Il mondo digitale evolve a una velocità impressionante e con esso anche le minacce informatiche. Per proteggere le infrastrutture critiche e garantire la sicurezza dell’economia digitale, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva NIS2, un aggiornamento fondamentale che impone standard più elevati di cybersicurezza per imprese ed enti pubblici. Questa normativa non è solo un obbligo di legge, ma soprattutto un’opportunità strategica per rafforzare la resilienza digitale dell’intero continente.
La nuova direttiva amplia significativamente il campo di applicazione rispetto alla precedente NIS, coinvolgendo settori strategici come energia, trasporti, sanità, produzione industriale, infrastrutture digitali e pubblica amministrazione. Le aziende e gli enti coinvolti dovranno adottare misure concrete di gestione del rischio, garantire la continuità operativa e segnalare tempestivamente eventuali violazioni, sotto pena di sanzioni severe. Tuttavia, non si tratta solo di conformità normativa: investire nella cybersicurezza significa proteggere il proprio business, i dati aziendali e dei clienti, nonché la propria reputazione.
Le Aziende Devono Agire Ora: Impatti e Opportunità
Per le organizzazioni, adeguarsi alla Direttiva NIS2 è una necessità per restare competitive e al sicuro dalle minacce informatiche. È fondamentale condurre assessment e audit di cybersicurezza per individuare vulnerabilità, sviluppare piani di continuità operativa, formare il personale per ridurre i rischi umani e valutare la sicurezza dei fornitori per evitare falle nella supply chain.
Il Ruolo Strategico di Digital Innovation Hubs (DIH e European DIH)
I DIH (Digital Innovation Hubs e European DIH) saranno alleati chiave per le imprese, soprattutto per le PMI, offrendo supporto tecnico, test di sicurezza, consulenza su misure di protezione e accesso a tecnologie avanzate. Il network dei DIH di Confindustria, così come i Competence Center Cyber 4.0 e Start 4.0 e gli EDIH come il polo regionale PRIDE, stanno già fornendo strumenti e competenze per accompagnare le aziende nella trasformazione digitale e nella messa in sicurezza delle loro infrastrutture.
Per agevolare il percorso di adeguamento, Confindustria Innovation Hub mette a disposizione delle imprese uno strumento di Cybersecurity Assessment che consente alle aziende di scattare una fotografia rispetto al proprio livello di sicure