Descrizione
Il nostro progetto industria 4.0, non è nato come industria 4.0!
Avevamo la necessità di aumentare la produzione per non dover rinunciare a ordini. Abbiamo cercato un’area da fabbricare e, al momento di decidere quale fosse la superficie da coprire, ci siamo fatti supportare da società di logistica che, dall’analisi dei flussi dei materiali, hanno dimensionato la struttura e progettato i flussi. A questo punto ci siamo approcciati alla scelta degli impianti che nell’idea iniziale erano di tipo ordinario. Il beneficio fiscale dell’iperammortamento ci ha fatto uscire dagli schemi storici degli impianti, facendoci valutare l’opportunità di informatizzare la produzione. Qui si è aperto per noi un mondo nuovo, ma fin da subito abbiamo colto i vantaggi di una tale rivoluzione. Pertanto, si è proceduto con la progettazione della nuova struttura informatica in sinergia con le aree produttive e con i partner che avevamo individuato per gli impianti. Il progetto comprendeva l’inserimento di una linea di verniciatura robotizzata, un magazzino automatico e la tracciatura dell’avanzamento della produzione integrata con i collaudi intermedi. Le aspettative si sono realizzate e anche i più scettici hanno convenuto sul beneficio del grande investimento fatto. Circa il 50% dell’investimento è stato realizzato con un finanziamento Sabatini. Dalla progettazione è passato circa un anno e ad agosto 2018 siamo entrati nella nuova struttura con impianti in fase di start-up.
Vantaggi
Siamo molto soddisfatti del lavoro realizzato in quanto stiamo monitorando la produzione passo passo, abbiamo aumentato la qualità del prodotto e risparmiato sui tempi di esecuzione, soprattutto nella fase di immagazzinamento e prelievo dei materiali.
Svantaggi
Il punto debole è stata una sottovalutazione della fase di start-up degli impianti che ha richiesto delle energie molto superiori alle attese.
Visione
Questa nuova progettualità sta consentendo di recuperare informazioni dalla produzione che prima non si potevano avere se non con la presenza fisica di persone aggiuntive sulle linee. Il recupero dei collaudi just in time consente di creare i fascicoli macchina che poi possono essere gestiti automaticamente alla fine del processo produttivo. La gestione automatizzata del magazzino ci consente di ottimizzare i tempi di immagazzinamento e di spedizione.
Il progetto sta influenzando tutte le scelte aziendali, sia di investimenti futuri sia di procedure interne. Ogni iniziativa viene valutata nell’ottica di inserimento di un progetto unitario di informatizzazione globale. Sono partiti per i vecchi impianti revamping per adeguarli al nuovo sistema di fabbrica. Abbiamo già iniziato una ristrutturazione di spazi ed impianti dei vecchi stabilimenti per l’adeguamento ai nuovi standard, il processo di ultimerà nei prossimi tre anni. Tutti i nuovi impianti/attrezzature saranno per la maggior parte interconnessi con il sistema di fabbrica.